- XIII Convegno Internazionale dell’AISC, seconda circolare
- Call for papers. International on line Conference «Proscrits, marginats i minories a la Corona d’Aragó (ss. XV-XVIII). Textos i vides» 15 d’octubre de 2020
- Convegno internazionale “La Napoli del Re Alfonso il Magnanimo. Curial e Güelfa, la Cavalleria letteraria e il Romanzo moderno”. Napoli, 15-16 Aprile 2019
- XII Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Studi CatalaniProgramma29, 30 novembre, 1 dicembre 2018
- Convegno Internazionale Ausiàs March: leggere, editare, tradurre nel tempo
26 e 27 novembre 2018. Dipartimento di Studi Umanistici. Università di Napoli Federico II - 17th International Colloquium of the North American Catalan Society
The University of Chicago April 25-27, 2019. Call for PapersCATALAN STUDIES: THE AESTHETICS AND POLITICS OF CONFLICT
You are invited to submit paper abstracts or panel proposals on any topic relating to Catalan literature, culture or language. We also welcome proposals for papers and panels focusing on the Colloquium special theme, Catalan Studies: The Aesthetics and Politics of Conflict, and with particular attention to these issues:
The present and future of Catalonia
Global and local demands on cultural production Politics, gender, identities
Networks and social media
Architecture and visual arts
Borders, exile, displacement and diaspora
The Americas in/and Catalonia
The cultures of gastronomy
Music and performance
TranslationPapers may be in Catalan or English. Maximum length: 20 minutes. Please send paper abstracts (max. 250 words) and proposals for panels by October 1st, 2018, to:nacs2019@gmail.com
- XII Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Studi CatalaniCircolare n. 1 “Call for Papers”Circolare n. 1 “Call for Papers” Università per stranieri di Siena, Siena 29-30 Novembre, 1 Dicembre 2018
SPECIE DI SPAZI, VIAGGI, GEOGRAFIE
Lo spazio occupa una centralità nella nozione di essere nel mondo: dove tutto avviene, perché abbraccia tutto e dove tutto ha luogo. Di conseguenza, accanto alla possibilità d’intendere la nostra vita in senso temporale, come ciò che siamo tra il momento della nascita e quello della morte, è possibile anche approssimarsi ad essa in modo frammentario e sui fondamenti degli spazi attraverso cui si snoda e si sviluppa. Georges Perec in Specie di spazi non si limitava all’osservazione e alla descrizione degli oggetti nello spazio, ma anche a una rassegna dei gesti, delle abitudini e dei rituali che contraddistinguono l’individuo nello spazio. Viaggiare è un’esperienza associata da tempi immemorabili a trasformazioni e mutamenti. Chi viaggia si allontana dallo spazio conosciuto che lo circonda e si addentra in un mondo impensato e avventuroso. La geografia è uno strumento che crea sistemi ma genera al tempo stesso ambiguità. Scopo del Congresso è quello di studiare in modo completamente trasversale qualsiasi aspetto della cultura catalana, dalla lingua e la letteratura (traduzione, ecc.) al cinema, dalle arti e la filosofia alle scienze giuridiche ed economiche, attraverso le nozioni di spazio, viaggio e geografia.
• Possibili temi di studio:
Spazio pubblico, spazio privato
Spazio e identità Città e letteratura
Viaggi reali, viaggi immaginari
Lo spazio della traduzione: il viaggio in altre culture
Geografie linguistiche
Vita quotidiana e spazio
Paesaggi urbani e rurali: arti visive, letteratura
Lo spazio della Catalogna in Europa
Spazi transnazionali
Tempo e spazio: dicotomia o antinomia
Presentazione di comunicazioni:
• Lingua: catalano, italiano, castigliano e inglese.
• Durata: presentazioni di 20 minuti.
• Proposte di comunicazione e di panel (titolo + abstract di 250 parole + breve bibliografia).
• Scadenza di presentazione: 30/04/2018
• Inviare a: Prof. Enric Bou (Universitat de Venècia) enric.bou@unive.it
• Accettazione delle proposte: 31/05/2011
• Comitato scientifico: Enric Bou, Lídia Carol, Gennaro Ferraiuolo, Gabriella Gavagnin, Iban Leon Llop, Cèlia Nadal, Elena Pistolesi, Simone Sari.
Giornata di Studio. Segni d’identità: arte e letteratura
Venezia, 27 Novembre 2017, ore 9.30
Ca’ Foscari, Aula Baratto
– Ausiàs March e il canone europeo”. Convegno internazionale.
Università per Stranieri di Siena, 20-22 novembre 2017
http://www.unistrasi.it/1/645/4228/20-22_novembre_2017%2C_Ausi%E0s_March_e_il_canone_europeo.htm
–II SIMPOSI INTERNACIONAL SOBRE EL NOUCENTISME Girona, 23-25 de març de 2017
El Noucentisme sovint s’ha estudiat com un fenomen aïllat, com si s’hagués desenvolupat al marge de la història cultural de l’Europa de l’època. El II Simposi Internacional sobre el Noucentisme pretén corregir aquesta percepció –tal com ja han fet alguns estudiosos– presentant el treball d’una sèrie d’investigadors que ens ajudaran a veure el moviment noucentista des de perspectives diferents i en relació a la cultura i la societat europea del primer terç del segle XX.
El tema del Simposi parteix de la necessitat d’estudiar els paral·lelismes, contactes i concomitàncies entre el Noucentisme i altres moviments culturals que es van desenvolupar arreu d’Europa durant aquell període. La voluntat del Simposi és tenir una visió més àmplia i precisa de diferents aspectes que poden ajudar a un major coneixement i difusió del Noucentisme, un moviment encara molt desconegut.
–Raimondo Lullo, Filosofo in movimento. Giornata di studio nel VII centenario della morte (1316 – 2016) Martedì 3 maggio 2016. Dipartimento degli Studi Linguistici e Culturali. UNIMORE
La Giornata di studio dedicata al filosofo catalano Raimondo Lullo (1232-1316) si inserisce nelle celebrazioni dell’Anno lulliano per il VII centenario della morte. La Giornata sarà anche l’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, presso la quale sarà allestita una mostra di manoscritti di opere lulliane e pseudo-lulliane.